Soffrire di lombalgia o di lombo-sciatalgia è sempre più frequente e, in generale, si tratta di una sensazione di dolore localizzata nella zona lombare che può estendersi sino agli arti inferiori e che è causata da fattori a lungo termine come lavori logoranti, frequenti sovraccarichi, posture sbagliate o traumi a seguito di una caduta accidentale. Proprio per alleviare l’affaticamento della colonna vertebrale è consigliabile iniziare un percorso di igiene posturale che, attraverso le fasce posturali, interviene sostenendo la schiena e diminuendo il rischio di ricorrere ad eventuali interventi chirurgici utili alla risoluzione di problematiche lombari. Le fasce lombari o posturali sono dei validi alleati da indossare quotidianamente non solo per eliminare i dolori nella zona lombare, ma anche per correggere eventuali posture sbagliate proteggendo la colonna vertebrale e il busto in generale.
Tipologie di fasce lombari
Oggigiorno in commercio esistono molti tipi di fasce lombari che, a seconda delle caratteristiche principali, garantiscono una funzionalità e un’efficienza diversa in base alla problematica da alleviare o da risolvere. Analizziamo di seguito quali sono le principali.
Fascia lombare rigida con stecche
Innanzitutto, se si vuole un supporto soldo e completo della zona lombosacrale, gli ortopedici consigliano una fascia lombare al cui interno sono presenti delle stecche che circondano la colonna vertebrale e, di conseguenza, la sostengono spingendo le vertebre verso l’alto e ottenendo una postura corretta.
Fascia lombare elastica semi-rigida o morbida
Tuttavia, se non si ama particolarmente l’idea di una fascia rigida, si potrebbe optare per una fascia lombare elastica che, se abbastanza stretta, supporta sufficientemente la zona lombosacrale in maniera non troppo rigida e, di conseguenza, in modo meno efficace. Può essere indossata sotto i vestiti e si raccomanda la scelta di un tessuto traspirante come il cotone.
Fascia lombare gonfiabile
Inoltre, è possibile scegliere le fasce lombari gonfiabili, uno dei modelli più all’avanguardia presenti in commercio. Si tratta di una fascia costituita da più camere d’aria o cuscinetti che massaggiano ed isolano termicamente la zona lombare garantendo sollievo immediato e massimo comfort nei movimenti.
Fasce lombari magnetiche
Altri modelli di fasce lombari sfruttano le proprietà dei magneti posti nella parte posteriore per dare una sensazione temporanea di sollievo nella regione lombare. Bisogna sapere che la magnetoterapia non può essere sostenuta per lunghi periodi di tempo, di conseguenza, è consigliabile indossare questo tipo di fascia per poco tempo al giorno.
Fascia lombare con bretelle
Per porre rimedio ai numerosi danni causati da una postura scorretta, è bene sapere che esiste la fascia lombare con bretelle, ottimo alleato per una buona postura e per la comodità quotidiana. Si tratta di un prodotto molto semplice da indossare e, soprattutto, molto efficace per via della presenza delle bretelle stesse che, oltre a sostenere la regione lombare e la colonna vertebrale, evitano che le spalle si protraggano in avanti e assumano posizioni sbagliate.
Altre tipologie di fasce lombari
Tuttavia, esistono fasce lombari ideate per sostenere determinate attività sportive come, ad esempio, il sollevamento di pesi importanti oppure per guidare i motocicli e rimare protetti dalle temperature e da eventuali incidenti.
I benefici delle fasce lombari
Negli ultimi anni le fasce lombari sono diventate uno strumento molto utilizzato, grazie ai numerosi benefici che producono per il benessere della schiena. Sempre più condivisa l’efficacia delle cinture lombari. Tuttavia, va sottolineato che i benefici dipendono solo da un utilizzo corretto di questo accessorio. Inoltre, si consiglia di accompagnare l’uso della fascia a esercizi di ginnastica dedicati alla postura e alla schiena, in modo tale da ammorbidire la zona.
Se sei alla ricerca di fasce lombari a Lecce, sono disponibili presso il Centro Footcare: potrai ricevere una consulenza per la scelta della fascia lombare più adatta alle proprie esigenze.