Scoliosi, come riconoscerla e curarla

scoliosi

La scoliosi è una deformità della spina dorsale, che può essere molto fastidiosa e comportare conseguenze anche gravi. Leggendo saprete cos’è, come riconoscerla e come curarla.

Cos’è la scoliosi? E quali sono le cause?

Innanzitutto è bene sottolineare che la colonna vertebrale non è mai dritta, siccome vista di profilo sembra avere una forma ad S. Tuttavia, se essa risulta curva anche guardandola da dietro, le probabilità di incorrere in scoliosi aumentano drasticamente. In altra parole, la scoliosi consiste in una sporgenza di una della due metà della colonna vertebrale: ciò è dovuto al fatto che le vertebre, invece che essere allineate e vicine tra di loro, sono rivolte in altre direzioni, come per esempio a sinistra o a destra. Per capire al meglio se è presente o meno la scoliosi non basta l’occhio nudo, bensì occorre sottoporsi a una radiografia.

In rarissimi casi, questa curvatura potrebbe essere causata da delle anomalie di tipo neurologiche e dello scheletro. Mentre, nella stragrande maggioranza dei casi, la scoliosi è causata da un qualcosa di sconosciuto e ciò ha spinto i medici a definirla scoliosi idiopatica; quest’ultimo termine viene utilizzato per indicare qualcosa di cui non si è a conoscenza della causa scatenante. Secondo alcuni studi, questa patologia è anche ereditaria, in quanto, nel caso in cui in famiglia ci siano stati casi, la probabilità di averla è molto maggiore; anche se fino ad adesso non è stato riscontrato alcun caso di gene della scoliosi.

Qual è la frequenza di scoliosi? Quante tipologie ne esistono?

Questo fenomeno non è così comune al contrario di come si pensa; infatti ad ogni curvatura della colonna vertebrale che si nota, gli si attribuisce erroneamente la scoliosi, ma non è affatto così, in quanto le cause di questa deformazione potrebbero essere tante altre, tra cui una differente lunghezza degli arti inferiori. Quindi, nell’arco di età tra i 12 e 16 anni, solo il 2% dei ragazzi soffre di scoliosi, che si differenzia in base alla parte di colonna vertebrale alterata in:
Scoliosi lombare: se le vertebre ruotate sono quelle nella parte inferiore;
scoliosi dorsale: se quelle ruotate sono nella parte superiore;
scoliosi destra/sinistra convessa: se la curvatura anomala sarà, rispettivamente, verso destra o sinistra.

Tuttavia, è doveroso sottolineare che non tutte queste tipologie di scoliosi peggiorano con il passare del tempo, ma, anzi, solo un caso su dieci s’aggrava e necessita di un intervento medico.

Come curarla attraverso la terapia con il corsetto?

Sono varie le terapie con cui curare la scoliosi, ma quella più comune è utilizzando il corsetto. Esso è un oggetto ortopedico che, utilizzato in modo accurato e giusto, sistema la curvatura della colonna vertebrale; più nello specifico il suo scopo è quello di correggere la curvatura laterale e la rotazione della colonna vertebrale, sostenendola durante la sua crescita nella posizione corretta. Il corsetto, per un migliore effetto, dovrebbe essere indossato per almeno 22 ore ogni giorno e il trattamento dovrebbe essere prolungato fino alla fine della crescita della colonna vertebrale, tale soglia varia per un lasso di tempo compreso tra i 18 e i 24 mesi dal menarca.

Lascia un commento

L’azienda

Nei punti vendita di Lecce e Maglie sono disponibili prodotti ortopedici per la riabilitazione come plantari, collari, polsiere, ginocchiere, busti, corsetti. E’ possibile acquistare e noleggiare ausili per la deambulazione come carrozzine, bastoni, tripodi e quadripodi.

Gli ultimi articoli

modellatori
I modellatori, un altro tipo di sostegno
20 Settembre 2023
noleggio carrozzine autospinta lecce
Tutti i vantaggi del noleggio delle carrozzine ad autospinta
13 Settembre 2023
propulsori di spinta carrozzine
Più libertà di movimento con i propulsori di spinta per carrozzine
11 Agosto 2023

Prodotti ortopedici

Calzature con predisposizione per plantare
Tutori per alluce valgo
Articoli sanitari in silicone
tavoletta propriocettiva di freeman footcare lecce maglie
Articoli sanitari
footcare tutore sportivo ginocchio neoprene
Calzature post operatorie
Calze a compressione graduata
sedia da doccia lecce maglie ausili per disabili